I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche


La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ).

Il rilevamento precoce della malattia residua misurabile ( MRD ) consentirebbe un trattamento preventivo e un rischio potenzialmente ridotto di recidiva.

I pazienti con sindrome mielodisplastica destinati a trapianto di cellule staminali ematopoietiche sono stati arruolati in uno studio prospettico osservazionale che ha valutato l'associazione tra malattia residua misurabile ed esito clinico.

Sono stati raccolti campioni di midollo osseo e di sangue periferico fino alla recidiva, alla morte o alla fine dello studio 24 mesi dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Le mutazioni paziente-specifiche sono state identificate mediante sequenziamento NGS ( Next Generation Sequencing ) mirato e tracciate utilizzando la reazione a catena della polimerasi droplet digital ( ddPCR ).

Tra i 266 pazienti inclusi, i tassi stimati di sopravvivenza libera da recidiva ( RFS ) e di sopravvivenza globale ( OS ) 3 anni dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche sono stati rispettivamente del 59% e del 64%.
I risultati della malattia residua misurabile erano disponibili per 221 pazienti.

La recidiva è stata preceduta da una malattia residua misurabile nel midollo osseo positiva in 42/44 recidive con dati di malattia residua misurabile completi, con una mediana di 71 giorni.

Dei 137 pazienti in remissione completa continua, 93 sono stati costantemente negativi alla malattia residua misurabile, 39 sono passati da malattia residua misurabile positiva a malattia residua misurabile negativa, e 5 sono risultati positivi alla malattia residua misurabile all’ultimo campionamento.

La sopravvivenza libera da recidiva stimata a 1 anno dalla prima malattia residua misurabile positiva è stata del 49%, 39% e 30%, utilizzando livelli di cut-off rispettivamente di 0.1%, 0.3% e 0.5%.

In un modello Cox multivariato, malattia residua misurabile ( hazard ratio [ HR ], 7.99 ), sottogruppo OMS AML ( HR, 4.87 ), TP53 multi-hit ( HR, 2.38 ), NRAS ( HR, 3.55 ) e malattia del trapianto contro l'ospite ( GVHD ) acuta di grado III-IV ( HR, 4.13 ) sono stati associati a più breve sopravvivenza libera da recidiva.

La malattia residua misurabile positiva è stata anche associata in modo indipendente a una più breve sopravvivenza globale ( HR, 2.65 ).

In un'analisi di sottogruppo di 100 pazienti con malattia residua misurabile positiva, la presenza di malattia del trapianto contro l'ospite cronica è stata associata a più lunga sopravvivenza libera da recidiva ( HR, 0.32 ).

La valutazione della malattia residua misurabile personalizzata mediante NGS più ddPCR è fattibile e può essere utilizzata per la diagnosi precoce delle recidive. La malattia residua misurabile positiva è associata a sopravvivenza libera da recidiva e sopravvivenza globale più brevi. ( Xagena2024 )

Tobiasson M et al, J Clin Oncol 2024;42:1378-1390

Emo2024 Onco2024



Indietro

Altri articoli





Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...


Trecondi, il cui principio attivo è Treosulfan, è un medicinale somministrato ai pazienti prima di un trapianto di midollo osseo...


L’immunogenicità della vaccinazione contro il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV-2 ) è ridotta nei pazienti sottoposti...


Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...